Cosa vedere a Sapa, in Vietnam

Cosa vedere a Sapa? E quale è il periodo migliore per andarci?

La cittadina si trova nella zona settentrionale del Vietnam, quasi a ridosso del confine con la Cina. E’ un’area che offre panorami naturali mozzafiato, risaie a terrazza a perdita d’occhio e vette spesso innevate tra cui spicca il Fransipan, la montagna più alta del Vietnam.

Sapa La città
Sapa La città

Quando andare a Sapa

Considerando la sua posizione geografica, il periodo migliore per andarci va da aprile a ottobre, in quanto le temperature sono più miti.

Ma Sapa ha un suo fascino anche nel resto dell’anno, e se non vi preoccupa il freddo potreste visitarla anche in inverno.

Noi siamo stati fortunati, infatti durante la nostra visita a dicembre abbiamo trovato delle splendide giornate di sole e una temperatura molto gradevole di giorno; la sera faceva abbastanza freddo, ma non era insopportabile.

Cosa vedere a Sapa Panorama
Panorama

Altri viaggiatori che abbiamo incontrato ci hanno detto che un paio di giorni dopo nevicava a tutto andare e la temperatura era calata fino allo zero.

La scelta del periodo dipende da cosa volete vedere a Sapa; se intendete fare lunghe passeggiate, allora è meglio andare sul sicuro e scegliere i mesi estivi.

Come arrivare da Hanoi a Sapa in autobus

Ancora una volta la scelta spetta a voi! Potete scegliere di arrivarci in treno o in autobus.

Sapa dista circa 317 chilometri dalla capitale Hanoi. Il tragitto richiede circa 5 ore in auto/pullman. Questa opzione è più costosa, perchè in generale si tratta di piccoli pullman con servizio “vip”, e che trasportano un numero limitato di passeggeri.

Sapa Risaie
Risaie

L’autobus però costituisce il mezzo più veloce; inoltre vi porterà proprio al centro della città, cosa secondo me molto importante.

Noi avevamo viaggiato con la Pumpkin Limousine All’andata il veicolo popteva ospitare 8 passeggeri, mentre quello che abbiamo utilizzato al ritorno era più grande.

Io consiglio questa compagnia perchè dispone di mezzi estremamente comodi, con sedili grandi e confortevoli, monitor incorporati nel sedile davanti, forniscono una bottiglia d’acqua a testa e anche mezz’ora di wifi.

Sapa Risaia
Risaia

Sia nel viaggio di andata che di ritorno sono incluse due soste per sgranchirsi le gambe e usare la toilette; e soprattutto ad Hanoi effettuano servizio di pick up dal vostro hotel. Il costo è di 20 dollari a tratta.

Come arrivare da Hanoi a Sapa in treno

Il viaggio in treno è più costoso e anche più lungo, più meno 8 ore; ci sono dei treni che viaggiano di notte. Arriverete a destinazione in tempo per cominciare la vostra visita e decidere cosa vedere a Sapa.

Ma a mio avviso, viaggiando di notte, perderete molti bellissimi panorami; noi abbiamo trascorso il viaggio in pullman con il naso appiccicato al finestrino per goderci la vista.

Cosa vedere a Saoa Donna Dao
Donna Dao

Inoltre, come già dicevo, una volta giunti alla stazione di Sapa, dovrete trovare un mezzo che vi porti in città o al vostro hotel.

La stazione si trova infatti a Lao Cai, a circa 35 chilometri di distanza; ma la strada è piuttosto stretta e tortuosa, quindi dovete calcolare almeno un’altra ora di viaggio.

Il costo del biglietto del treno varia in base al tipo di vagone letto che sceglierete; il più economico è comunque più costoso del pullman, ma il prezzo sale se sceglierete delle carrozze di lusso.

Vedere Sapa e il turismo

Sapa Villaggio Etnico
Villaggio Etnico

Il vero problema di Sapa è l’afflusso continuo di turisti; ce ne sono davvero tanti, da ogni parte del mondo.

Questo ha sicuramente influito sia sull’aspetto della città che sui prezzi. In effetti, prima di andarci di persona, avevamo letto che è un autentico paradiso incontaminato; purtroppo le cose non stanno proprio così.

Infatti, malgrado il fascino della natura e dei villaggi etnici rimanga immutato, bisogna stare attenti a distinguere le attrazioni davvero autentiche dalle trappole per turisti.

Ribadisco: non sto dicendo che non valga la pena di fare un viaggio a Sapa per vedere la città e i suoi dintorni, solo che rispetto ad una ventina di anni fa le cose sono cambiate e non in meglio!

Cosa vedere a Sapa

La natura

E finalmente arriviamo a esplorare le cose più belle di Sapa e che sono il motivo principale per visitare questa città!

Sapa Artigiano
Artigiano

Innazitutto il panorama naturale; tanto verde, tanta natura, alte montagne non potranno non colpirvi. Siamo ad un’altezza di oltre 1600 metri, quindi l’aria è fine e trasparente.

Non per niente nei secoli passati Sapa era la zona di villeggiatura preferita dai dominatori francesi. Il turismo di oggi è molto più variegato; ci vengono i locali per qualche giorno di relax, ma anche turisti da tutto il mondo.

La città ospita backpackers zaino in spalla, ma anche visitatori più esigenti che cercano lusso e comodità; insomma di tutto e di più!

Trekking delle risaie a terrazza

Sapa Bambine H’mong
Bambine H’mong

E in tutto questo verde le risaie a terrazza; nel periodo in cui siamo stati noi (dicembre) erano asciutte, ma non per questo meno affascinanti.

Nel periodo estivo, potrete vedere molte persone al lavoro nelle risaie. E sono tutti membri delle etnie che vicono nei pressi di Sapa

Le risaie sono di vitale importanza: esse danno lavoro a moltissime persone, ma soprattutto da esse deriva uno prodotti più importanti per il Vietnam: il riso. Come in ogni paese dell’Oriente, il riso è uno degli alimenti principali della dieta; per loro rappresenta quello che il pane può rappresentare per noi.

Fare trekking nelle risaie è emozionante, ma non proprio facile; potete scegliere tra una escursione di qualche ora o di più giorni. Va da sè che più lunga sarà la durata, più saranno i chilometri che dovrete macinare.

Alcuni dei percorsi sono abbastanza semplici, ma se siete in forma e ben allenati, potrete effettuarne di più impegnativi. Sono queste escursioni tra le risaie che vi porteranno ai villaggi etnici, l’altra grande attrazione da vedere a Sapa.

I villaggi etnici nei dintorni di Sapa

Donna al mercato
Donna al mercato

Questa è la cosa che ci ha affascinati di più. Nei dintorni di Sapa ci sono i villaggi abitati da alcune delle etnie del Vietnam.

Essi mantengono ancora vive molte delle loro tradizioni; creano oggetti artigianali e soprattutto sono molto pittoreschi nei loro abiti coloratissimi.

Esistono tantissime etnie nel Vietnam, ma solo otto sono concentrate nella zona di Sapa. Gli H’mong, i Dao, i Tay, i Giay sono i gruppi più numerosi e meglio rappresentati.

Potrete vederne in città, quando si recano al mercato per vendere i prodotti da loro coltivati o i loro manufatti artigianali; oppure potrete recarvi direttamente nei loro villaggi.

Bambina in costume etnico
Sapa Bambina in costume etnico

In questo caso è opportuno affidarvi ad una guida, perchè nessuno di loro parla inglese e quindi possono esserci problemi di comunicazione.

Inoltre alcuni villaggi sono abbastanza vicini e raggiungibili in macchina; altri sono più distanti e comunque inerpicati sui lati delle montagna e da soli non riuscireste a raggiungerli.

Cosa vedere nei villaggi etnici a Sapa

Noi abbiamo visitato il primo villaggio nel pomeriggio del nostro arrivo; gli abitanti sono stati molto accoglienti e ci hanno seguiti per tutto il percorso continuando a parlarci e a sorridere.

Alla fine, ci hanno offerto (si fa per dire, perchè alla fine abbiamo dovuto pagare) un bagno ai piedi con erbe miracolose e altrettanto misteriose da cui avremmo dovuto trarre un gran beneficio. A me non pare che abbiano fatto un grande effetto, ma è stato divertente.

Casa in un villaggio etnico
Casa in un villaggio etnico

Il giorno dopo è stata molto più dura perchè abbiamo dovuto affrontare un trekking abbastanza difficile su uno sterrato ripido e impervio.

Abbiamo rischiato di cadere varie volte, ma che spettacolo: il panorama delle risaie e delle montagne davanti a noi era da cartolina.

Poi, con la macchina abbiamo raggiunto un secondo villaggio; questo sembrava un pò più “civilizzato” degli altri: le strade erano più comode e meno disastrate e anche gli edifici parevano in condizioni migliori.

Donna Hmong nera
Donna Hmong nera

Comunque, è stata una esperienza davvero interessante scoprire il modo in cui vivono queste persone, il loro stile di vita semplice e il modo in cui portano ancora avanti le loro tradizioni, con orgoglio.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Vietnam: itinerario di viaggio in 15 giorni
Cosa vedere ad Hanoi, la capitale del Vietnam
Cosa fare a Ninh Binh e Tam Coc
Delta del Mekong, tour del Vietnam più autentico
La Baia di Lan Ha, la gemella della Baia di Halong
Cosa vedere a Hoi An, la città delle lanterne
Cosa vedere a Hue, l’antica capitale del Vietnam
Cosa vedere a Saigon in due giorni


4 Comments to Cosa vedere a Sapa, in Vietnam

  1. Non ho mai pensato al Vietnam come meta di viaggio in verità, proprio per la sua natura selvaggia e/o poco accogliente. Invece leggendo il tuo articolo devo ricredermi… sembra essere un paese meraviglioso.

    • Teresa ha detto:

      Sono contenta di sapere che i miei articoli sul Vietnam ti abbiano fatta ricredere su questo paese; è una destinazione fantastica, adatta anche ai bambini!

  2. Julia ha detto:

    Per la prossima estate una delle ipotesi è un viaggio in Vietnam, avevo proprio guardato le montagne di Sapa. Il programma è cambiato tuttavia è una metà che ho segnato di visitare In uno dei prossimi viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Gianni e Teresa - I Nonni Avventura *** | Travel Theme by: D5 Creation | Powered by: WordPress