La Highway 1, la strada panoramica da Los Angeles a San Francisco

Cosa vedere sulla Highway 1? E’ la strada panoramica che corre lungo la costa pacifica della California. E’ una delle più belle e più famose del mondo.
Chiamata anche California State Route 1 o Pacific Coast Highway, deve la sua fama alla bellezza dei panorami naturali che offre.
Essa attraversa tante cittadine molto carine e pittoresche che meritano senza dubbio una sosta.

Il nostro consiglio è di pianificare almeno due giorni per percorrerla per poterla gustare con calma, effettuando delle soste nelle zone che meritano di più.
Programmate un pernottamento in una cittadina intermedia. Ma non dimenticate di prenotare con larghissimo anticipo; la zona è infatti presa d’assalto dai turisti americani e non solo!
La Highway1 è lunga più o meno un migliaio di chilometri, i due punti che ne segnano l’inizio e la fine sono Dana Point, che si trova un pò più a sud di Los Angeles, e Legett, situata leggermente più in alto rispetto a San Francisco.

Ma è sufficiente percorrere il tratto che congiunge le due più famose città californiane per innamorarsi della Highway 1.
La strada è stata chiusa per un periodo a causa di alcune frane, ma i lavori di ripristino si sono conclusi con qualche settimana di ancticipo; pertanto è stata riaperta al traffico, per la gioia di tutti gli amanti del “on the road”.
Ma vediamo cosa vedere lungo la Highway 1, quali sono le tappe più interessanti che meritano una sosta.
San Luis Obispo
E’ probabilmente una delle più famose tra le cittadine attraversate dalla Highway 1.

La cittadina dista circa 340 chilometri da Los Angeles, quindi l’abbiamo raggiunta in circa 3 ore e mezzo dalla partenza.
Ci sono molte cose carine da vedere, e se ne avete il tempo, potreste anche pensare di trascorrervi una intera giornata.
A mio avviso, l’attrazione principale è la Missione San Luis Obispo de Tolosa, fondata nel 1772. La sua particolarità è la sua pianta a forma di “L”, decisamente atipica per le missioni spagnole.
La cosa più bizzarra, invece, è la Bubble Gum Alley, cioè il Vicolo del Chewing Gum. Si tratta di un vicolo i cui muri sono completamente ricoperti da chewing gum masticati. Da non perdere una foto e, volendo, potete arricchire a vostra volta le decorazioni sui muri.

Potete visitare anche il Veterans Memorial Building e The Dorn Pyramid.
Questa è una piramide costruita da un membro della Massoneria per custodire i resti della moglie e dei figli.
E se capitate a San Luis Obispo di giovedì, non perdetevi una visita al Farmer’s Market. Qui troverete bancarelle di frutta e verdura, ma anche street food.
Qui trovate il sito ufficiale di San Luis Obispo.
Cosa vedere sulla Highway 1: Pismo Beach

E’ qui che avevamo prenotato un motel per passare la notte.
Questa cittadina dista circa 50 chilometri da San Luis obispo ed è situata sull’oceano. E’ piuttosto piccola, ma incantevole.
Appena arrivati, siamo andati con l’auto sulla spiaggia, per vedere il tramonto sull’oceano. Con nostra sorpresa, abbiamo trovato una piccola folla.
C’erano tantissime famigliole che avevano organizzato dei barbecue per mangiare sulla spiaggia; e c’erano vari fuoristrada che andavano su e giù sulla spiaggia per portare tavoli, sedie, bevande ecc.

Abbiamo in seguito scoperto che la cittadina è famosa per le sue spiagge e le sue dune: vengono organizzate delle escursioni in dune buggy o in quad.
Un’altro motivo per fermarsi in questa città è la possibilità di fare surf; e poi fatevi un giro sul molo, che è un luogo di ritrovo per tutti gli abitanti.
Hearst Castle
Una cosa da vedere assolutamente lungo la Highway 1 è il Castello Hearst.
Randolph Hearst, il famoso magnate americano dell’editoria, volle costruire un castello proprio in questa zona.
L’edificio è semplicemente sbalorditivo, una residenza da favola. Conta ben 165 stanze, è circondato da circa 51 ettari di giardino, e ed è arricchito da un numero imprecisato di fontane, piscine e molto altro.

Oltre al castello, è possibile visitare anche le dependences dove il milionario ospitava illustri ospiti, tra cui soprattutto stelle di Hollywood, registi e scrittori.
Per raggiungere il castello, dovrete fare una piccola deviazione verso San Simeon, verso l’interno.
Se vi interessano informazioni relative alla visita del castello, potete visitare il sito ufficiale.
I leoni di mare sulla Highway 1

A circa 5 chilometri da San Simeon troverete la San Simeon Bay, dove dovete assolutamente fare una sosta!
La ragione è la presenza di moltissimi leoni di mare sdraiati sulla spiaggia a prendere il sole.
Esiste una recinzione che non permette di avvicinarsi troppo, poichè questi animali sembrano teneri e coccolosi, ma in realtà non sono sempre così socievoli!

Troverete un enorme parcheggio, dove potrete lasciare l’auto, e avvicinarvi in modo tale da poterli ammirare da vicino e fare delle foto.
Attenzione: ci sono delle siepi piene di scoiattoli, sono praticamente domestici e vi si avvicineranno per chiedervi del cibo.
Siate molto cauti perchè la tentazione di nutrirli e toccarli è forte, ma sappiate che c’è il rischio di prendere la rabbia, nel caso vi mordessero.
Cosa vedere lungo la Highway 1: Morro Bay
La cittadina si trova a circa 20 minuti da San Luis Obispo.

E’ una cittadina la cui vita è molto legata al mare, quindi il suo centro vitale è il porto. Qui troverete moltissima animazione, negozi, ristoranti e bar.
Proprio di fronte al porto potete ammirare la Morro Rock; si tratta di una roccia vulcanica, alta circa 200 metri. Potete raggiungerla tramite una passerella, ma non è possibile raggiungerne la cima.
Altre attrazioni di Morro Bay sono il suo aquario, il museo marittimo e il museo dello Skateboard.

Big Sur
E veniamo a parlare di quello che, secondo noi, è uno dei più stupefacenti panorami naturali tra quelli offerti dalla Highway 1.
E’ forse uno degli scenari più fotografati ed è diventato famoso grazie al romanzo di Jack Kerouack che porta lo stesso nome.
Il nome di Big Sur, in realtà, si riferisce ad una intera regione che si spinge fino nell’entroterra,
Ci sono tante e tali cose da vedere che bisognerebbe scrivere un articolo dedicato solo a questa area (e prima o poi lo scriverò).
Ma la sua zona più famosa è costituita dalle scogliere a picco sull’Oceano Pacifico.

Spostandovi verso l’interno, troverete dei parchi naturali e delle foreste dove è possibile effettuare escursionismo.
Noi non avevamo molto tempo a disposizione, per cui ci siamo limitati a parcheggiare la macchina e ad ammirare questo grandioso spettacolo, con le onde che continuano a frangersi sulle rocce.
Una curiosità: in quel tratto di strada abbiamo incontrato una quantità incredibile di “bikers”, cioè motociclisti che girano gli Usa a bordo delle loro Harley Davidson.

E vi garantisco che non c’è niente di più pittoresco di queste persone già avanti con gli anni che, abbigliati con le loro tute di pelle, scorazzano sulle strade come se non ci fosse un domani!
Un altro punto panoramico che vi suggerisco di vedere è Bixby Bridge. Si tratta di un ponte che attraversa un canyon che, nel tempo, è stato scavato dal Bixby Creeck.
Il ponte in questione è una vera gioia per gli appassionati fotografi, ma anche per gli amanti dei paesaggi naturali.
Per altre informazioni, visitate il sito ufficiale di Big Sur.

Highway 1: la Penisola di Monterey
Le due cose imperdibili in questa area sono due città estremamente carine: la prima è Carmel by the Sea e l’altra è Monterey, che da il nome alla zona.
La prima è talmente piccola da poter essere girata a piedi; ma malgrado questo offre moltissime cose interessanti da vedere.
Noi non ci siamo fermati moltissimo, ma abbiamo dato un’occhiata alla Missione di Carmel e alla spiaggia prima di muoverci in direzione Monterey.

Qui, bisognerebbe fermarsi almeno un paio di giorni per poter vedere tutto; ma anche una mezza giornata è sufficiente per poter apprezzare questo piccolo gioiello.
Dista circa 150 chilometri da San Francisco, quindi volendo potete programmare un’escursione in giornata da questa metropoli.
Noi ci siamo limitati ad un giro nel Fisherman’s Wharf. Mentre cercavamo un posto decente per bere un caffè, siamo stati colpiti dalla quantità incredibile di foche e leoni di mare che staziona in questa zona.
Impossibile non non notarli visto il rumore che facevano, lanciando il loro stridulo verso.

Poi, da appassionata di letteratura americana quale sono, avrei voluto fare un giro per Cannery Row, dove è ambientato uno dei romanzi di John Steinbeck.
Però la guida cartacea che avevo dice che ormai è semplicemente una zona dedicata allo shopping, quindi abbiamo deciso di lasciar perdere e abbiamo ripreso la strada verso Frisco. Questo è il sito ufficiale di Monterey.
E se ci riuscite, vi raccomando di fare un salto da Bubba Gump Shrimps and Co. per gustare un delizioso piatto di gamberi!
Leggo e piango, leggo e mi mangio i gomiti per aver preferito di prendere un volo interno piuttosto che fare la Highway durante il nostro otr degli usa
Mi dispiace dirlo, ma hai proprio ragione a piangere e mangiarti le mani: ti sei davvero perso tanto!
Mi è piaciuto tantissimo percorrere questa highway. A Dana point ci siamo fermati a pranzo e lungo una siepe piena di fiori abbiamo visto i colibrì volare. Un’emozione che ricordo ancora ora!
Come ho già ripetuto molte volte, la Highway 1 riserva tantissime sorprese e angoli nascosti tutti da scoprire. Se fosse possibile, ci vorrebbe almeno una settimana per vederla come si deve!
Percorrere la strada da Los Angeles e San Francisco è uno dei miei sogni nel cassetto, chissà che spettacolo deve essere!
Mi ha fatto ridere il Vicolo dei Chewingum, solo in america possono esistere certe cose!😂😂😂
Anche io ho trovato divertente la storia del vicolo e del chewing gum, ma ti garantisco che non è la cosa più bella da vedere sulla Highway1!
Ho percorso solo una parta della Highway 1, il tratto da San Francisco fino a Carme by the Sea e Monterey. Una gita di poche ore che non mi ha assolutamente permesso di dedicare il tempo necessario a questi posti magnifici. Oltretutto era una gita in autobus quindi avevamo pochissima autunomia. Mi piacerebbe un giorno organizzare un viaggio on the road da San Francisco a Los Angeles, visto che questa città non la conosco affatto.
Per gustarsi appieno questa meravigliosa strada, è necessario non avere nessun tipo di limite, quindi macchina a noleggio e via! Per quanto riguarda Los Angeles, magari valla a vedere, ma ti garantisco che è una delle più brutte di tutte gli States!
È il mio sogno da sempre percorrere la strada da L.A. a San Francisco. Spero, appena sarà possibile, di riuscire a percorrerla. Grazie per i preziosi consigli!
Come ho scritto nell’articolo, per me è una delle strade più belle del mondo!
Noi siamo capitati a Morro Bay per caso… ci serviva una tappa intermedia dove pernottare.. e ci ha piacevolmente colpito ! Ci tornerei molto volentieri comunque anche perchè non ho visto la bubble gum alley 🙁
Anche noi abbiamo dormito a Morro Bay per lo stesso motivo; la mattina c’era una nebbia fitta e non si vedeva nulla; poi per fortuna è uscito il sole e ci siamo gosuti una splendida giornata!
Ho avuto modo di percorrere la Highway 1 durante il viaggio di nozze e l’ho trovata strepitosa… Quanto mi piacerebbe tornare da quelle parti!
Sottoscrivo pienamente: anche a me piacerebbe moltissimo tornare in California e ripercorrere la Highway1, che secondo me è una delle strade più panoramiche al mondo.
Noi siamo stati sia a Los Angeles che a San Francisco (i viaggi diversi), e ovviamente abbiamo cenato da Bobba Gump, ma non abbiamo mai percorso la Highway 1 che va da una all’altra città. Me la segno per la prossima occasione, io adoro gli Stati Uniti e torneremo sicuramente!
Ti auguro di riuscire a vederla, è una strada molto bella ma anche un modo di conoscere alcuni stili di vita americani. Attenti ai bikers, sulla strada ne troverete tantissimi, tutti con la loro Harley Davidson, sono uno spettacolo!
Wow! Non ho avuto la fortuna di percorrerla, ma la conosco… le strade americane sono il top! A Monterey ci sono stata e la conosco, molto graziosa… ovviamente ho mangiato al Bubba Gump, tutto buonissimo!
Tra le cittadine che si trovano su questa strada litoranea, Montery è una delle più carine. Sul waterfront ci sono tante foche graziosissime e poi vuoi mettere un pranzo da Bubba Gump?
Non immaginavo che ci fosse una così interessante e suggestiva strada panoramica da Los Angeles a San Francisco! Devo ammettere la mia totale ignoranza sulle strade degli States. Grazie dei consigli e complimenti per le foto!
Penso che sia tra le strade panoramiche più famose non solo negli USA, ma di tutto il mondo. Percorrerla significa incontrare una sorpresa dopo l’altra e godere di una natura spettacolare!
Ho sempre sognato di percorrere quella strada. Beati voi ad averla fatta… speriamo di poterci andare presto
E’ una delle strade più famose del mondo a per una ottima ragione; ci sono dei panorami fantastici, io la rifarei di nuovo molto volentieri!
Non sono mai stata negli Stati Uniti e la California è proprio la regione da cui vorrei iniziare. Questo itinerario mi piace molto, soprattutto la zona di Big Sur! Che cosa buffa la Bubble Gum Alley!
La California è lo stato americano più popolare tra i turisti, e un motivo ci sarà; se ne hai la possibilità, valla a visitare appena possibile e percorri tutta la Highway 1, almeno nel tratto da LA a San Francisco, che è secondo me la parte più bella!
Ecco vedi questo sarebbe stato uno dei viaggi per il 2020! Speriamo di poterlo programmate per il 2021….
Io spero di si; dicono che con l’arrivo del vaccino dovremmo riuscire a sconfiggere il Covid e quindi saremo di liberi di ricominciare a viaggiare!
che strada meravigliosa! Non sono scesa sotto San Francisco e potrebbe davvero essere una bella meta per un on the road negli USa. A parte gli spettacolari paesaggi del Big Sur, ho adorato le “americanate” delle chewing-gum masticate e del castello da mille e una notte di Hearst!
Gli Usa sono il posto ideale per un on the road; la Highway 1 è il top, ti ritrovi immerso in questi paesaggi fantastici e neanche ti accorgi di macinare chilometri. Da fare almeno una volta nella vita!
Quando finalmente risucitò ad andare nell’Ovest USA voglio assolutamente fare questa strada, deve essere davvero una delle più belle del mondo.
Si, è davvero un’esperienza unica. Ti consiglio, quando sarà il momento, di programmare almeno 3/4 giorni per poter visitare tutto con calma; se poi è di più è anche meglio!
Che nostalgia .. è già passato un anno dalla nostra visita e anche noi abbiamo percorso tutta la highway 1 – ma al contrario. Siamo partite da San Francisco e siamo scese fino a LA. Posti meravigliosi che speriamo di rivedere!
Noi ci siamo stati l’ultima volta due anni fa e, come dici tu, sembra che sia passato molto più tempo. Chissà quando sarà possibile tornarci?
Cara Teresa, ho sognato a occhi aperti leggendo questo tuo blogpost molto preciso nelle informazioni. Non sono mai stata in California e desidero tanto visitarla percorrendo il Paese da nord a sud (o viceversa). Ora sto guardando la serie Big Little Lies (con Nicole Kidman) ed è ambientata proprio qui, precisamente a Monterey. Che voglia di vedere con i miei occhi questi posti. Carmel by the sea e il castello di Hearst mi incuriosiscono moltissimo.
La Highway 1 da sola merita un viaggio in California; è un succedersi di panorami spettacolari e di tranquille cittadine di origine spagnole. Anche a me piacerebbe molto tornarci e ripercorrere questa strada mitica!
Impiegherei una settimana per percorrerla tutta! Adoro la letteratura americana sin dai tempi dell’università e qui sono ambientati i romanzi che maggiormente adoro 🙂
Avendo tempo, anche io ci metterei una settimana, e magari anche di più. Ci sono tantissime cose da vedere e da fare che ci vorrebbe davvero tanto tempo!
Conosco molto bene la highway 1! Anche io l’ho percorsa in lungo e in largo ma ciò che mi e rimasto nel cuore è la vista di Big Sur e la nostra avventura con Minnie Winnie!bei ricordi!
Sono d’accordo con te, la Highway 1 è tutta bellissima, ma il top è proprio Big Sur; è qui infatti che si trova la maggiore concentrazione di turisti.
Mi piacciono molto le scogliere soprattutto a livello fotografico. La Big Sur ha dei colori davvero incredibili e probabilmente mi perderei ore per cercare la foto perfetta.
E’ vero, le scogliere nella zona di Big Sur sono spettacolari; anche noi abbiamo scattato centinaia di foto e vuoi sapere? … sono solo poche quelle venute male!
Che meraviglia! Uno dei miei sogni e’ fare Los Angeles-Seattle lungo la costa, anche se per il momento non e’ purtroppo in programma!
Appena ci riesci, vai e fai un giro su questa famosa strada; è una delle più panoramiche che abbiamo visto e vale davvero la pena!